PSICOSOMATICA

ll naturopata considera il cibo una fonte di forza vibrazionale specifica. Se non ci fosse la componente energetica vibrazionale in un alimento non esisterebbe la componete chimica. Il naturopata, a differenza del nutrizionista, del dietista o del dietologo, non fa diete e non considera il cibo come una semplice somma di macronutrienti e calorie da introdurre durante la giornata.
Lo squilibrio di un temperamento o di una qualità comporta lo squilibrio del tutto, secondo una visione unitaria del corpo e della psiche. Ippocrate univa il ritmo stagionale e gli alimenti naturali per poter ottenere un sano stile di vita.
Ecco perché l’alterazione del Temperamento poteva essere generato dal cambiamento stagionale, climatico, emotivo, mentale, intimo ed anche da un’alimentazione non naturale.
In altri articoli ho parlato dell’alimentazione naturale.
Per la mentalità orientale parlare di energia vibrazionale, di energia vitale degli alimenti è normale, forse per noi occidentali è più difficile da capire ed accettare.
A seconda delle stagioni un alimento o una bevanda hanno degli effetti differenti in base alle energie eteriche e nutrizionali. Gli alimenti cresciuti naturalmente sotto il sole acquisiscono queste frequenze elettromagnetiche, questa forza vitale, che attraverso i processi chimici si trasformano in colore, sapore, vitamina, sale minerale, forza, energia, nutrimento.
I sali minerali che troviamo negli alimenti naturali hanno una funzione basilare per il nostro temperamento.
CLORURO DI POTASSIO
organica : usato nei processi infettivi, nelle bronchiti acute, nella gonorrea, nell’orchite, nelle condizioni catarrali otorinolaringoiatriche e nell’infiammazione oculare con lacrimazione abbondante, aiuta il sistema respiratorio. Lenisce le distorsioni articolari con versamento e gonfiore, eczemi, ustioni, herpes delle labbra, genitale, varicella, verruche sulle mani, serve nella coagulazione del sangue.
psicosomatica : sul piano psichico favorisce lo sviluppo di una sensibilità, aiuta negli gli stati di ribellione, di oppressione.
Dove si trova il potassio
Frutta – cacao – legumi – prosciutto magro – verdure – pane, pasta – parmigiano – carne (bue, montone, pollo)
MAGNESIO
Il magnesio (Mg) si trova sotto forma di carbonato, e fosfato, accompagna dappertutto il calcio del quale ha una funzione antagonista. Una delle funzioni basilari del magnesio è quella di essere una dominate del sistema nervoso; attivatore delle funzioni cellulari si trova molto nella sostanza grigia cerebrale. Tra calcio e magnesio come tra sodio e potassio deve regnare un equilibrio per conservare l’equilibrio funzionale dei tessuti. Il magnesio partecipa anche alla costruzione dello scheletro, più abbondante nei giovani che nell’età avanzata, inoltre aiuta tutto il sistema muscolare; chi svolge una intensa attività sportiva ha bisogno di integrare giornalmente il magnesio sopratutto chi fa sport di resistenza e lunga durata, perché elimina attraverso il sudore molte quantità di questo sale andando incontro a crampi e rigidità muscolare.
Dove si trova il magnesio
Cereali – frutta – verdura – cacao – legumi
FLUORURO DI CALCIO
organica: Da un punto di vista organico mantiene i tessuti giovani, evitandone l’indurimento, protegge dalle ulcerazioni della mucosa, della cornea, degli organi genitali, degli arti inferiori, favorisce la guarigione delle piaghe da decubito e le piaghe in genere. Previene l’insorgere di fibromi, l’indurimento delle linfoghiandole, di calcoli e dell’artrosi.
psicosomatica: sul piano psichico fornisce elasticità, curiosità, assenza di pregiudizi.
FOSFATO DI CALCIO
organica: Indicato nei casi di rachitismo, incurvamento della schiena, oppure crescita rapida degli adolescenti, anemia, depressione, carie, osteoporosi, fistola anale, polipi nasali, stanchezza psichica.
psicosomatica: Sul piano psichico fornisce dinamismo, intraprendenza e acutezza intellettuale.
SOLFATO DI CALCIO
organica: usato in caso di infezioni, ascessi, fistole, sinusite, otite, broncopolmonite, setticemia, ipertensione arteriosa, strappi muscolari e tendinei, onanismo ed eccessi sessuali, alcolismo, verminosi, meteoropatia.
psicosomatica: apporta un equilibrio fisico mentale, combatte il logorio interiore per situazioni inconsce, promuove il desiderio di chiarezza, di pulizia e di apertura. Sviluppa entusiasmo ed estroversione.
CLORURO DI POTASSIO
organica: usato nei processi infettivi, nelle bronchiti acute, nella gonorrea, nell’orchite, nelle condizioni catarrali otorinolaringoiatriche e nell’infiammazione oculare con lacrimazione abbondante, aiuta il sistema respiratorio. Lenisce le distorsioni articolari con versamento e gonfiore, eczemi, ustioni, herpes delle labbra, genitale, varicella, verruche sulle mani, serve nella coagulazione del sangue.
psicosmatica: sul piano psichico favorisce lo sviluppo di una sensibilità, cura gli stati di ribellione, di oppressione, ipocrisia.
FOSFATO DI POTASSIO
organica: agisce contro ogni eccessiva eccitazione, nevrastenie, disturbi della pelle, della mu- cosa, delle vie respiratorie, eczema, lupus, forfora, caduta dei capelli, catarro nasale, congiuntivite, ulcera corneale, cataratta, diminuzione dell’udito, afte, tonsillite, faringite, leucorrea, epilessia, insonnia, intenso desiderio sessuale dopo le mestruazioni, poliuria, asma, cefalea, alitosi, dolori nevralgici, depressione, disturbi vari accusati al mattino, con il freddo, in seguito a sforzi mentali, contro la tigna, orticaria, nevrite associata a debolezza muscolare, scottature lievi.
SOLFATO DI POTASSIO
organica: vince la stasi linfatica, purifica la pelle, elimina le tossine interne, depura il sangue, migliora i dolori reumatici, contro la gotta, contro la febbre eruttiva, catarri delle vie respiratorie e del tubo gastroenterico, prurito anale, ittero, incubi notturni, eruzioni cutanee, pruriti, secchezza cutanea eccessiva, contro i dolori cervicodorsali, e le infiammazioni delle palpebre.
psicosomatica: Purifica la mente fornendo l’energia per vincere la debolezza, favorisce il rinnovamento mentale dei pensieri, sentimenti. Contro l’umore depresso, piagnucoloso.
FOSFATO DI FERRO
organica: favorisce la guarigione di ferite, contusioni, fratture, distorsioni, eczemi umidi, arrossamento della pelle, contro la febbre. E’ importante per la cura delle emorroidi, emorragie cerebrali, otiti. La sua carenza può portare sintomi come cefalee, vertigini, mal di gola, intorpidimento delle estremità degli arti, tosse, vomito di cibo, debolezza dello sfintere e della vescica, anemie. Per essere assorbito meglio deve esserci anche il fosfato di calcio; i disturbi digestivi sono una causa della carenza di fosfato di ferro, perché portano a una difficoltà nell’assorbire le vitamine e i minerali, in particolare il ferro. Una presenza in eccesso del fosfato di ferro comporta manifestazioni acute soprattutto a carico dei muscoli della colonna cervicale, dolori viscerali allo stomaco e al duodeno.
psicosomatica: sviluppa un’attitudine battagliera e determinata, soprattutto per le persone lente e incapaci. Sviluppa una volontà di svolgere al meglio i compiti assegnati.
A questo punto diventa importante capire che bisogna avere una sana alimentazione naturale per migliorare.
Soprattutto introdurre alimenti depurativi come carciofo, cavolo, cicoria, lattuga, mela, olive, orzo, mirtillo, pesce fresco.
Per alimentazione sana naturale si intende anche saper scegliere alimenti senza contaminazione o alterazioni chimiche. La forza dell’alimento sta proprio nella ricchezza di minerali, vitamine, ed oligoelementi.
Il mondo vegetale coltivato in un terreno ricco di concimi tradizionali non alterati, dona proprio queste forze e nutrienti.
Ti è piaciuto l’articolo ? ti chiedo gentilmente di condividerlo
Se dopo aver letto l’articolo sei interessato/a ad una mia consulenza
Copyright © 2025
tutti i diritti riservati