
La storia dell’ulivo
L’olivo è un albero molto venerato nel passato e utilizzato per scopi diversi. Virgilio consigliava di nutrirsi dei frutti dell’olivo molto nutrienti e terapeutici.
L’espansione e l’utilizzo dell’olio d’oliva nel Mediterraneo occidentale fu possibile grazie ai Fenici. Con l’impero Romano i commerci si espansero per tutta l’Europa, nord Africa e Britannia.
L’olio prodotto in Andalusia veniva esportato fino a Roma e col tempo anche in tutta Italia le coltivazioni dell’olivo crebbero moltissimo.
L’olio d’oliva è costituito per il 98% da una miscela di gliceridi.
Nella frazione saponificabile insieme ai trigliceridi, sono presenti minime quantità di diglicerigi e monogliceridi.
composizione chimica dell’olio d’oliva
Il colore dell’olio è dovuto alla presenza di pigmenti liposolubili come i carotenoidi e le clorofille. I carotenoidi sono pigmenti rossi, gialli ed arancioni. Il colore verdastro è dovuto ai pigmenti cloroffilici costituiti da clorofilla a, clorofilla b, feofitina a e feofitina b, l’olio di oliva vergine viene tutelato attraverso una legislazione articolata e precisa che fa riferimento ai regolamenti dell’Unione Europea.
Contiene grassi saturi (acido palmitico), monoinsaturi (acido oleico), e polinsaturi (acido linoleico). Vitamine liposolubili come la K, la A, D, e la E. Contiene anche Fitosteroli che sono steroli di origine vegetale e polifenoli. L’olio di oliva previene le malattie cardiovascolari, aiuta la digestione, abbassa i livelli del colesterolo, aiuta l’intestino favorendo il transito intestinale. È un ottimo nutriente e amico della pelle. Inoltre è un potente antiossidante.
Benefici dell’olio d’oliva
L’olio extravergine di oliva aumenta la fluidità del sangue e riduce il colesterolo cattivo (LDL) aumentando quello buono (HDL)viene molto consigliato nei casi di diabete 2 e obesità perché la presenza dei polifenoli contrastano le malattie cardiovascolari e riducono il fattore ET-1 un vasocostrittore prodotto in molti casi dall’aumento del peso e dal diabete.
L’olio di oliva è un depurativo naturale del fegato perché grazie ai suoi polifenoli aumenta la produzione della bile favorendo l’eliminazione dei grassi in eccesso. L’acido oleico stimola la cistifellea rendendo più facile la digestione e migliora la stipsi intestinale. Viene anche utilizzato per infiammazioni, gastriti e ulcere, inoltre avendo un contenuto lipidico è un emolliente naturale quindi molto usato anche nella cosmesi per la pelle secca. Ricco di vitamina E è un nutriente per la cute secca.
Per problemi intestinali si consiglia prima mangiare un piatto di verdure crude condite con un cucchiaio di olio d’oliva extravergine dopo mangiare una minestra tiepida con due cucchiai di olio d’oliva e bere una tisana di malva.
Ti è piaciuto l’articolo ? ti chiedo gentilmente di condividerlo
Se dopo aver letto l’articolo sei interessato/a ad una mia consulenza contattami qui se non sei ancora convito/a leggi le testimonianze dei miei clienti
Copyright © 2023tutti i diritti riservati