Vai al contenuto

QUALI SONO I BENEFICI DEI FICHI D’INDIA ?

Foto archivio personale: fichi d'india sulla spiaggia di Roseto Capo Spulico
Foto archivio personale: fichi d’india sulla spiaggia di Roseto Capo Spulico

Benefici per la salute dei fichi d’india

Lo sapevi che i fichi d’india hanno molti benefici ?

Esempio

1. sono ricchi di fibre.
Aiutano a regolare l’intestino e a controllare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue.

2. contengono antiossidanti.
Contengono flavonoidi, betalaine e vitamina C, che contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.

3. hanno un effetto ipoglicemizzante
Possono aiutare a ridurre la glicemia post-prandiale, utile nei soggetti con diabete di tipo 2 (se consumati con moderazione).

4. aiutano la digestione.
Le fibre e le mucillagini aiutano a migliorare la digestione e proteggono le mucose gastrointestinali.

5. hanno proprietà antinfiammatorie.
Utilizzati anche nella medicina popolare per ridurre infiammazioni e gonfiori.

6. hanno un’ idratazione naturale.
Sono ricchi d’acqua e possono aiutare a reintegrare liquidi, soprattutto d’estate.

7. sono ricchi di minerali.
Contengono magnesio, potassio, calcio e ferro, utili per ossa, muscoli e sistema nervoso.

I fichi d’india hanno degli effetti collaterali?

Si hanno anche effetti collaterali esempio la stitichezza o occlusioni intestinali se consumati in eccesso, soprattutto i semi.

La presenza di spine microscopiche; ecco perchè bisogna maneggiarli con cura o acquistare frutti già puliti.

Hanno anche interazioni farmacologiche esempio possono influenzare l’assorbimento di alcuni farmaci (consultare il medico in caso di terapie croniche).

Consigli utili di come consumare i fichi d’india

  • Mangiarli freschi, ben maturi, senza buccia.
  • Ottimi anche come ingredienti per marmellate, gelatine, succhi o liquori (come il rosolio).
  • L’infuso di pale (foglie) è usato in fitoterapia per le sue proprietà 

NUTRIZIONE NATUROPATICA: ecco alcuni consigli di Nutrizione Naturopatica utilizzano i fichi d’india.

  1. Insalata fresca con fichi d’India, rucola e feta, un piatto estivo e depurativo.

Ingredienti:

  • 2 fichi d’India maturi
  • 1 manciata di rucola fresca
  • 50 g di feta sbriciolata (opzionale: formaggio caprino o tofu per variante veg)
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo o noci tritate
  • Succo di ½ limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Pela i fichi d’India (con attenzione!) e tagliali a cubetti.
  2. In una ciotola unisci rucola, feta, semi e fichi.
  3. Condisci con olio, limone, sale e pepe.
  4. Servi subito: è ottima come antipasto o contorno leggero.

2. Frullato detox con fichi d’India e zenzero

Ingredienti:

  • 2 fichi d’India sbucciati
  • 1/2 mela verde
  • 1 pezzetto di zenzero fresco (1–2 cm)
  • Succo di ½ limone
  • 1 bicchiere d’acqua fredda o acqua di cocco

Preparazione:

  1. Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia.
  2. Filtra con un colino se vuoi eliminare i semi.
  3. Bevi subito per beneficiare degli antiossidanti e dell’effetto drenante.

3. Marmellata light di fichi d’India (senza zucchero raffinato)

Ingredienti:

  • 1 kg di fichi d’India sbucciati
  • 1 mela (serve da addensante naturale)
  • Succo di 1 limone
  • 2–3 cucchiai di miele o sciroppo d’agave (opzionale)

Preparazione:

  1. Taglia i fichi a pezzi e cuocili a fuoco basso con la mela grattugiata e il succo di limone.
  2. Dopo circa 30 minuti, frulla e filtra per eliminare i semi.
  3. Rimetti sul fuoco per farla addensare (altri 10–15 min).
  4. Versa nei vasetti sterilizzati e chiudi subito.

Ti è piaciuto l’articolo ? ti chiedo gentilmente di condividerlo

Se dopo aver letto l’articolo sei interessato/a ad una mia consulenza

Copyright © 2025

tutti i diritti riservati